Orto didattico

Anno scolastico 2023/2024

Realizzazione e cura di un orto a scuola.

Presentazione

Data

dal 2 Ottobre 2023 al 31 Maggio 2024

Descrizione del progetto

ATTIVITÀ:

– L’osservazione e la rilevazione di alcuni aspetti naturali del cortile.

– La conoscenza delle diverse piante esistenti nella scuola attraverso l’utilizzo dei 5 sensi.

– La documentazione fotografia dell’esperienza, la ricerca di immagini, di informazioni e notizie sulle piante.

– La documentazione fotografica delle piante osservate nelle diverse stagioni.

– L’osservazione dei cambiamenti avvenuti.

– Progettazione dell’orto tenendo conto di varie caratteristiche essenziali di un orto (spazio per depositare gli attrezzi, spazio per il compostaggio, tipo di materiali da utilizzare, struttura dell’impianto, scegliere lo spazio più adeguato, misurazione perimetrale e dell’area, riduzione in scala…) e delle necessità della scuola (suddivisione dello spazio in cinque parti: uno per interclasse).

– La sperimentazione di semina e coltivazione individuale nei vasi in classe con i semi scelti. Alcune piantine verranno trapiantate nel giardino della scuola in piena terra e altre verranno portate a casa nel vasetto.

– La sperimentazione di semina e coltivazione nell’orto nel giardino della scuola con particolare attenzione all’individuazione dei fattori determinanti per lo sviluppo e la crescita delle piante.

– Processo di compostaggio come metodo per smaltire rifiuti organici (scarti di frutta, foglie, fiori, ramaglie ed altri rifiuti vegetali) trasformandoli in sostanza utile (compost). In questo modo i bambini ricaveranno un buon terriccio molto fertile da utilizzare per le piante del giardino, aiutando nel contempo l’ambiente a smaltire in maniera biologicamente sana i rifiuti che altrimenti andrebbero persi.

Obiettivi

OBIETTIVI:

1) AREA AFFETTIVO RELAZIONALE:

- Interagire in un clima di collaborazione con il gruppo.

- Relazionarsi con gli altri rispettando le regole di convivenza.

- Partecipare e interagire durante le attività di piccolo gruppo.

- Apportare il proprio contributo all’interno delle attività.

- Far emergere le proprie capacità.

- Saper affrontare l’insuccesso.

- Socializzare e condividere esperienze all’interno del piccolo e del grande gruppo.

- Conoscere e comunicare le proprie emozioni.

- Prendersi cura delle piante.

2) AREA DELL’AUTONOMIA:

- Assumere incarichi assegnati.

- Portare a termine un lavoro

- Svolgere in autonomia i compiti assegnati.

- Prendersi cura delle piante.

3) AREA PERCETTIVA:

a) Competenze discriminative tattili: - cogliere le caratteristiche tattili di foglie, terra, sassi, tronchi (ruvido, morbido, liscio, duro, molle, compatto, friabile....).

b) Competenze discriminative visive: - sapere individuare il colore degli oggetti (foglie, tronchi, semi, bulbi, fiori...); - sapere individuare le varie tonalità (chiaro, scuro....); - scegliere le diverse forme di foglie, semi, frutti, ortaggi; - cogliere le dimensioni di foglie, semi, frutti, ortaggi (alto, basso, grande, piccolo....); - cogliere il cambiamento di colore, forma, consistenza e dimensioni in base alle diverse trasformazioni (crescita, deterioramento, cottura, trasformazione...).

c) Competenze discriminative olfattive: - saper distinguere fiori, frutti, ortaggi, erbe aromatiche, concime in base alle caratteristiche odorose; - saper distinguere odori gradevoli e sgradevoli; - saper cogliere le caratteristiche degli odori in relazione al ciclo di vita o alla trasformazione.

d) Competenze discriminative gustative: - saper distinguere i sapori (dolce, amaro, acido...); - saper cogliere le caratteristiche dei sapori relative a frutta e ortaggi in funzione delle trasformazioni (crudo, cotto...). e) Competenze discriminative uditive: - accorgersi ed analizzare suoni e rumori che si  producono lavorando nell’orto.

4) AREA MOTORIA:

a) Coordinazione: - calibrare l’intensità dei movimenti in base alle azioni (strappare un’erbaccia, cogliere un fiore o un frutto, annaffiare una pianta o un albero, zappare un terreno duro, rastrellare...); - coordinare i movimenti e la direzionalità delle proprie azioni: zappare, strappare, seminare...; - coordinare i propri movimenti per spostarsi all’interno dello spazio-orto; - utilizzare materiali e attrezzature in modo adeguato; - toccare in modo adeguato le piante a seconda della consistenza, della grandezza...; - allenare il proprio corpo al fine di prolungare lo sforzo fisico.

b) Schema corporeo: - riconoscere, individuare e denominare le diverse parti del corpo su di sé, sugli altri e sulle rappresentazioni della schema corporeo attraverso l’utilizzo di diversi materiali.

c) Lateralizzazione: - riconoscere la propria parte corporea dominante; - individuare e denominare la destra e la sinistra su di sé, sugli altri e sulle rappresentazioni grafico-pittoriche (punto di riferimento esterno da sé.

5) AREA COGNITIVA:

a) Attenzione: - prestare e mantenere attenzione durante le attività; - aumentare la durata dello sforzo attentivo; - osservare in modo finalizzato e intenzionale sapendo cogliere i particolari.

b) Memoria; - sollecitare e/o rinforzare la memoria a breve/medio/lungo termine; - saper utilizzare e memorizzare procedure; - individuare strategie personali per sollecitare la memoria (produzione di materiale fotografico, utilizzo di sistemi di riferimento per monitorare la crescita, i cambiamenti....).

c) Classificazione: - osservare, manipolare e classificare semi, foglie, fiori, bulbi...; - operare classificazioni di forma, colore, dimensione in base ad una classe di oggetti (foglie grandi-piccole...); - operare classificazioni in base a caratteristiche quali la commestibilità dei prodotti dell’orto.

d) Logica: planning and problem solving: - individuare le azioni necessarie alla cura delle piante; - organizzare il lavoro durante le attività individuali; - organizzare le attività a piccolo gruppo; - risolvere situazioni problematiche valutando e pianificando le azioni più efficacie convenienti; - saper individuare gli elementi emersi dall’osservazione e saperli rappresentare; - controllare e registrare per iscritto con l’ausilio del calendario i momenti temporali e i cambiamenti avvenuti; - cogliere i concetti di causa-effetto.

e) Area logico-matematica: - stabilire relazioni e corrispondenze (ad ogni bambino la sua zappa, ad ogni bambino la sua piantina...); - saper utilizzare i quantificatori (tanti, pochi, nessuno); - saper enumerare (acquisizione della sequenza della parola-numero); - cogliere il concetto di cardinalità e ordinalità del numero; - saper associare la quantità numerica di un insieme a colpo d’occhio; - saper associare il numero alla quantità e viceversa; - saper associare le azioni compiute agli operatori matematici (aggiungere, sommare, togliere, distribuire, dividere, moltiplicare...); - trasferire gli apprendimenti pregressi cogliendo la struttura delle operazioni all’interno di nuove situazioni; - risolvere operazioni all’interno di contesti significativi- Saper enumerare in senso progressivo e regressivo.

f) Geometria e misura: - saper operare confronti relativi a grandezze lineari (più alto, più basso...),misurare l’altezza e la circonferenza del tronco; - saper operare confronti fra grandezze lineari e non lineari attraverso l’utilizzo di un’unità di misura non convenzionale-convenzionale; - saper operare confronti fra misure lineari e non lineari.

g) Orientamento spaziale: - saper raggiungere l’orto utilizzando e memorizzando percorsi; - saper raggiungere l’orto scegliendo il percorso più conveniente rispetto al punto di partenza; - individuare lo spazio assegnato; - rappresentare graficamente i percorso compiuti; - rappresentare graficamente lo spazio assegnato; - rappresentare l’orto nella sua interezza e saper evidenziare lo spazio assegnato.

6) AREA LINGUISTICA:

a) Comprensione e comunicazione: - comprendere e denominare gli elementi relativi al contesto orto (terra, fiore, foglia, radice, seme...); - comprendere e denominare la terminologia specifica relativa ad attrezzi, strumenti e piante; - comprendere le consegne verbali; - comunicando strutturando frasi minime; - sostituire la comunicazione gestuale con significati espressi oralmente; - comunicare verbalmente all’interno di un contesto significativo; - comunicare verbalmente le proprie esperienze all’interno del piccolo e del grande gruppo; - saper relazionare oralmente su quanto sperimentato e/o letto sul sussidiario relativo all’argomento. b) Letto-scrittura: - saper individuare la parte scritta da quella illustrata; - saper anticipare il significato di etichette e il loro contenuto; - saper realizzare etichette e segnalazioni funzionali ai diversi contesti; - individuare le informazioni necessarie al proprio scopo selezionandole da quelle non funzionali; - saper strutturare per iscritto semplici testi descrittivi; - saper strutturare per iscritto semplici testi narrativi; - saper ricercare notizie e informazioni all’interno di testi articolati funzionali ai propri scopi; - saper leggere testi descrittivi e regolativi relativi alle attività; - realizzare semplici testi regolativi relativi alle esperienze integrando le informazioni raccolte con il materiale grafico o fotografico realizzato.

c) Area scientifica: - riconoscere e analizzare le parti dell’albero e alcune funzioni; - ricostruire il ciclo completo della pianta (da seme a seme); - osservare la crescita delle diverse piante operando confronti; - acquisire il concetto di riciclo e trasformazione; - cogliere il concetto di reversibilità e irreversibilità della materia; - acquisire conoscenze specifiche relative alle piante coltivate attraverso la consultazione di materiale strutturati e i mezzi multimediali; - saper individuare gli elementi di un ambiente e rappresentarli graficamente; - formulare ipotesi sulle diverse condizioni in cui si può operare la semina (alla luce, al buio, al freddo, al caldo, con acqua, senza acqua) e sperimentarle; - saper individuare le condizioni necessarie alla vita.

d) Storia: - mettere in ordine cronologico immagini, fotografie rappresentanti le diverse fasi del lavoro; - acquisire il concetto di trasformazione nel tempo; - cogliere i cambiamenti del tempo sulle piante, sugli alberi...; - conoscere le origini storico-geografiche di piante, erbe....; - conoscere alcune delle funzioni delle piante e delle erbe nelle varie epoche (es. medicine, cosmetici...); - conoscere elementi relativi agli aspetti antropologici della relazione fra piante e gruppi culturali nelle diverse epoche.

Luogo

Partecipanti

Alunne e alunni della Scuola Primaria di via Bottego.